Arredare un ufficio è qualcosa di complesso, per molti versi più di quanto non avvenga con un ambiente quale la casa, dove “tutto è lecito”, potremmo dire.
Questo perché al centro c’è la personalità di chi abita gli spazi, prima ancora che dei canoni di stile e gusto condivisi, come invece accade negli ambienti lavorativi. I quali dovrebbero essere sempre progettati all’insegna del design, così da risultare il connubio perfetto tra funzionalità e comfort.
C’è poi un altro fattore da considerare, il quale non interessa soltanto le persone che vivono in prima persona gli spazi dell’ufficio: il fatto che, anche quando non vi è alcuna apertura al pubblico, per l’azienda si tratta di un vero e proprio biglietto da visita.
Oggi vi proponiamo alcuni consigli utili per creare un ufficio all’insegna del design, così da ottenere uno spazio piacevole da fruire nella quotidianità, in grado di implementare la produttività di chi vi lavora e capace di far risaltare l’identità del brand.
Gli aspetti basilari da considerare in un ufficio di design
Ci sono alcuni accorgimenti basilari a cui bisognerebbe sempre prestare attenzione così da creare un ufficio di design. Ecco una panoramica dei più importanti:
- Scegliere uno stile, da portare avanti in tutte le componenti di arredo.
- Optare per soluzioni salvaspazio, anche se la metratura a disposizione è di ampie dimensioni. In questo modo sarà possibile implementare la funzionalità degli spazi.
- Dedicare cura all’illuminazione. Questo aspetto è essenziale sia per ottimizzare il comfort di chi lavora al desk – e garantire l’opportuna visibilità sugli schermi del pc – sia di chi visita l’ambiente. Influisce inoltre sulla qualità della vision durante le videochiamate.
- Prediligere soluzioni versatili e personalizzabili. Le esigenze di oggi non sono quelle di domani, onde per cui è importante poter cambiare e adattare di volta in volta gli spazi in maniera tale da rispecchiare ciò di cui si ha davvero bisogno. Come raggiungere un simile intento? Optando per dei pezzi unici di design, dal mood semplice e minimale, così da poterne variare l’ubicazione con stile.
7 consigli per un arredamento da ufficio di design
Vediamo di seguito alcune soluzioni efficaci per creare un ufficio che possa rispecchiare l’identità del business. Avvalersi di mobili, complementi e accessori di design si rivela imprescindibile, in quanto si tratta delle opzioni che, per eccellenza, garantiscono un’allure professionale.
Scrivania: l’arredo di design per eccellenza dell’ufficio
La scrivania è il protagonista assoluto in qualsiasi ufficio e dovrà perciò avere un aspetto che rifletta professionalità e qualità. Occorre dunque optare per un modello raffinato e conseguito con materiali pregevoli – il legno sotto questo punto di vista appare l’ideale – e che allo stesso tempo abbiano qualcosa di moderno.
Attenzione al colore della scrivania: potrà richiamare quello del brand oppure, qualora si trattasse di una scelta azzardata, avere delle tonalità neutre: bianco e beige, con la loro luminosità, sono l’ideale.
Attenzione infine che la grandezza della superficie sia in linea con gli standard da ufficio: un fattore essenziale per garantire i parametri opportuni di sicurezza sul lavoro e operatività.
Sedie di design: i consigli per gli uffici
La sedia è l’oggetto per eccellenza nel design, ma quella da ufficio dovrebbe sempre rispettare dei canoni particolari. Parliamo infatti di un oggetto che andrebbe sempre predisposto nel segno dell’ergonomia, così da garantire l’opportuna postura per la persona.
La sedia andrà abbinata, in termini di estetica, alla scrivania, nell’ottica di creare un insieme armonico e d’effetto.
Pareti divisorie: imprescindibili in un ufficio open space
Molti uffici sono collocati all’interno di ambienti open space: un aspetto che da un lato permette di personalizzare al meglio lo spazio, a patto di conseguire soluzioni personalizzate.
Se la metratura non viene sfruttata al meglio, è facile che si possa avvertire una sensazione simile alla mancanza di privacy, per chi lavora, influendo negativamente sull’operatività.
In tal senso, una buona opzione è quella di realizzare delle pareti divisorie, che vanno a suddividere nel modo opportuno gli ambienti dell’open space, creando delle zone a misura dell’attività. Il materiale ideale? Il cartongesso: versatile e maneggevole, oltre che personalizzabile.
Come illuminare un ufficio di design
L’illuminazione è un elemento fondamentale in qualsiasi ufficio: pensate a quanto può risultare sgradevole e poco funzionale – per non dire controproducente – trovarsi a lavorare con dei riflessi luminosi sul monitor.
Appare perciò essenziale da un lato sfruttare la luce naturale presente nella stanza, e dall’altro far leva su soluzioni illuminotecniche che possano sopperire alle mancanze naturali dello spazio, specialmente nelle ore serali e nelle giornate più buie.
Una lampada da tavolo di design riesce a fare la differenza, ma può non bastare. Accanto alle plafoniere, un’idea quanto mai valida è quella di predisporre dei faretti a LED, sostenibili e funzionali, così da orientare al meglio il flusso luminoso.
Per decorare le aree come le sale da attesa o dove è possibile conferire un tocco decor un’opzione valida sono le strip LED, perfette per portare un mood moderno e brillante.
La scelta delle stampe
Una stampa riesce a raccontare molto di un ufficio. Andrà perciò predisposta in linea con lo stile degli altri elementi di arredo, optando per soluzioni di design. Sono particolarmente evocativi, ad esempio, i formati in bianco e nero.
A quadri dalla valenza “più generale” andranno affiancati altri che risultano invece più simbolici per l’azienda, ricalcando il brand. Attenzione soltanto a creare un accostamento gradevole con le pareti, che non necessariamente andranno dipinte di bianco: si potrà osare, ad esempio, con una carta da parati, oggetto di forte revival negli ultimi anni.
Il valore aggiunto dei pezzi unici di design: molto più di semplici accessori
In un ufficio non dovrebbero mai mancare degli accessori di design, da scegliere con la stessa attenzione di mobili quali scrivanie, librerie, sedie, cassettiere e stampe. Saranno infatti capaci di conferire un tocco raffinato all’insieme, aggiungendo quel qualcosa in più in termini di estetica e originalità.
In questo contesto, il salvadanaio di NUMI DESIGN è perfetto per l’ufficio, complice la sua capacità di arredare con stile e discrezione. La possibilità di scegliere tra diversi colori lo rende ideale da abbinare in qualsiasi ambiente: dall’ufficio del manager alla sala riunioni fino a quella d’attesa.
Porterà una nota vivace e allo stesso tempo professionale – questo grazie all’essenzialità della forma – lasciandosi apprezzare da chiunque vi posi lo sguardo. E diventando il simbolo più autentico delle aspirazioni dell’azienda, dei suoi sogni e obiettivi.
Ti piacerebbe scoprire qualcosa di più sulle soluzioni di design di NUMI e aggiungere un tocco originale all’arredamento della tua casa? Contattaci alla mail info@numidesign.it oppure al cellulare +39 393513235160: siamo disponibili a rispondere a qualsiasi tua curiosità.