numi-design-salvadanaio

In viaggio con il salvadanaio di design di Numi: idee e spunti

16 / 06 / 2025
timer Tempo di lettura 5 minuti

“Ti invito al viaggio”, recita una nota canzone di Battiato, dove tale esortazione e richiamo pare essere più di proustiana memoria, come sostenuto da alcuni critici. Il riferimento è alla Recherche e dunque a un luogo interiore e che “somiglia tanto” ai propri occhi, i quali diventano nuovi mano a mano che si va in esplorazione.

Il viaggio a cui invitiamo oggi è proprio di questo tipo: avvincente, interiore, tormentato e speculare di ciò di cui si è alla ricerca. Un itinerario che ha però un compagno prezioso, perfetto da portare in valigia e nello zaino, in cui racchiudere i propri sogni e desideri. Parliamo del salvadanaio di design di NUMI, protagonista di 4 storie, in 4 città diverse.

Appunti di viaggio: partire con il salvadanaio di NUMI

In questo approfondimento di oggi vi portiamo in viaggio con noi, in luoghi in cui il salvadanaio di NUMI è effettivamente stato, insieme al proprietario o alla persona a cui è stato donato.

Vi proponiamo degli appunti di viaggio dal significato simbolico e concreto, proprio come le città che sono state di volta in volta toccate. Un quaderno con appunti presi qua e là, come delle foto scattate per rendere i ricordi indimenticabili e farli restare ancora più impressi nella memoria, tra familiarità e lontananza, ricerca delle radici e sguardi che sono invece semplici tracce.

Istantanee che non rimangono isolate, ma lasciano qualcosa. Una porta aperta verso l’immaginario oppure, forse, verso qualcosa di inaspettato che prende forma, che poi, infine, è la stessa cosa.

Perché portare con sé il salvadanaio di design di NUMI

Il salvadanaio di NUMI – e in questo è un vero oggetto di design – è molto più di un semplice manufatto concepito dalla mano dell’uomo. Il suo nome lo illustra perfettamente: Dream On, infatti, presenta un pulsante con cui accendere metaforicamente i propri sogni, per custodirli in un involucro prezioso.

Un po’ amuleto, un po’ scatola in cui si riversano i propri pensieri, ha una forma tonda e molto pratica che lo rende ideale da mettere nello zaino o in valigia. Ed è sostenibile, cosa non meno importante, rivelandosi quanto mai in linea con i valori di chi viaggia – in maniera più autentica – ricercando una dimensione intima, di ammirazione del contesto, ma con occhi ben aperti.

Partire con il salvadanaio di NUMI design è quindi qualcosa che porta a percepire l’esperienza ancora più piacevole e gratificante. Questo perché ci si muove sapendo di avere con sé un amico fidato, che fa compagnia anche nei momenti in cui, seppur in mezzo alla folla, la solitudine può farsi sentire, portando alla luce narrazioni differenti e vigorose.

Appunti di viaggio: 4 città in compagnia con il Salvadanaio di NUMI

E arriviamo alle 4 città in cui il Salvadanaio di design di NUMI è passato per davvero, in compagnia di chi viaggia. In realtà ce ne sarebbero molte di più, motivo per cui questa vuole essere soltanto una panoramica parziale.

A Parigi, al Moulin Rouge

Parigi è una delle città più belle d’Europa e del mondo, c’è poco da dire. Il salvadanaio di NUMI, però, non è stato in un luogo qualunque. È passato nientemeno che dal Moulin Rouge, il celebre locale simbolo di uno dei periodi più belli della storia del Vecchio Continente, ovvero La Belle Epoque.

Inaugurato il 6 ottobre 1889, il Moulin Rouge rappresenta l’essenza del cabaret e si trova in una delle zone più vivaci della capitale d’Oltralpe: Montmartre. L’idea del nome venne agli impresari teatrali parigini Charles Ziedler e Joseph Oller, che trassero ispirazione da un altro locale, il ristorante danzante Moulin de la Galette, aperto nel 1870 presso un mulino a vento a Montmartre.

Oggi il Moulin Rouge, vuoi anche il celebre film di Baz Luhrmann che lo ha consacrato più recentemente, non ha perso il suo fascino. Il salvadanaio di NUMI, quindi, non poteva che farvi tappa.

“Voglio andare ad Alghero” (sì ma a Natale)

“Voglio andare ad Alghero”, canta una delle voci più belle della musica italiana, ovvero Giuni Russo. E aggiunge “in compagnia di uno straniero”. Lo straniero, in questo caso, è il salvadanaio di design di NUMI, che è stato portato per le vie del centro storico: dai bastioni alle torri, passando persino in una gioielleria.

La perla catalana della Sardegna è infatti rinomata per la tradizione orafa del corallo, onde per cui una tappa era d’obbligo, così come sulla sua muraglia con affaccio sul promontorio di Capo Caccia, immortalato a sua volta in diversi film e reclame televisive.

Questo viaggio non è tuttavia avvenuto in piena estate, come forse qualcuno potrebbe aspettarsi. È infatti intercorso durante il periodo natalizio, quando la città diventa una delle mete preferite per i turisti, specialmente in occasione del “Cap d’Any” – ovvero il capodanno – richiamando artisti e persone dal Continente e dall’estero.

Un’esperienza diversa, o meglio, un Natale diverso, una vacanza diversa. Con i colori rarefatti di un’isola che in questo periodo dell’anno si veste sempre di una tunica selvatica, ricca però del fascino del Natale, nelle vesti di una tradizione locale che pure non è esente da modernità.

A Venezia, tra canali e pensieri

Il salvadanaio di NUMI ha anche fatto tappa in una delle città più belle d’Italia e del mondo, nientemeno che Venezia, venendo immortalato in alcuni dei suoi angoli più celebri e belli, Ponte di Rialto incluso, il più antico dei quattro che si affacciano lungo il Canal Grande.

Costruito alla fine del Cinquecento, per la precisione tra il 1588 e il 1591, fu progettato dall’architetto Antonio da Ponte nell’ottica di sostituire il ponte in legno che fungeva da collegamento fino a quel momento, bruciato in più occasioni.

L’intento era realizzare una struttura più solida e ampia, con tanto di portico. Oggi il Ponte di Rialto rappresenta uno dei monumenti più amati della Serenissima, onde per cui una fotografia è d’obbligo. Certamente, il salvadanaio di design di NUMI non poteva farsi sfuggire l’occasione.

Ad Amsterdam, in una giornata uggiosa ma densa di memoria

Amsterdam è una città rinomata per il suo dinamismo, per la semplicità di girarla a piedi e in bicicletta, per la riservatezza mai ostile – ma decisamente cordiale e a tratti ironica – dei suoi abitanti.

Siamo in una delle capitali europee più belle e visitate, nel cuore dei Paesi Bassi, complice la presenza di diverse attrazioni ed eventi, tra cui il Van Gogh Museum dove sono esposte le opere di Vincent Van Gogh.

Durante questo viaggio, il salvadanaio di NUMI è stato immortalato sulla statua inaugurata a memoria di Peter R. de Vries, situata al Leidseplein.

Il monumento, dal titolo “Tegen alle stromen in” (traducibile come “contro tutte le correnti”) si pone come sinonimo di giustizia, determinazione e compassione. Valori che si rivelano un punto d’incontro sia tra il giornalista che la città dove fu ucciso il 6 luglio 2021.

Ti piacerebbe ricevere maggiori informazioni su Dream On – il salvadanaio di design ideato e prodotto da NUMI – e scoprire come portarlo insieme a te durante un viaggio? Contattaci alla mail info@numidesign.it oppure al cellulare +39 393513235160: siamo disponibili a rispondere a qualsiasi tua curiosità.

Contact us

Error: Contact form not found.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continue shopping