Le origini del salvadanaio si perdono nella notte dei tempi. Parliamo dello strumento per eccellenza del risparmio, ma anche di quello in cui custodire i propri sogni, rappresentati sotto forma di denaro con cui corollare le proprie aspirazioni e desideri, nonché attraverso l’inserimento di bigliettini dall’alto significato emozionale e personale.
Il salvadanaio, una volta aperto, ne svela l’essenza, riportando alla memoria il significato più autentico. In questo articolo vi raccontiamo qualcosa di più questo oggetto così particolare, proposto da NUMI all’interno di pezzi unici di design dal forte valore evocativo, oltre che pratico.
Come è nato il salvadanaio
Proviamo prima di tutto a vedere cos’è il salvadanaio. Lo spiega in maniera esaustiva il Vocabolario Treccani, che lo definisce nel modo seguente:
“Piccolo recipiente di forme e materiali vari, munito di una stretta fessura attraverso la quale si […] introducono le monete o le banconote che si vogliono risparmiare, che possono essere recuperate rompendo il contenitore o, in alcuni tipi, aprendo uno sportellino munito o no di serratura”.
Fatta questa premessa, l’origine del salvadanaio prima andrebbe fatta registrare presso l’antica Cina, per la precisione durante la dinastia Qing, oppure in Indonesia. Sono state rinvenute anche alcune tipologie in Asia Minore, risalenti al II secolo a.C.; la forma era quella di tempio greco e avevano un foro in alto attraverso cui mettere del denaro.
Nell’Epoca Romana, il salvadanaio aveva un aspetto tondeggiante, mentre nel Medioevo era in genere proposto come uno scrigno metallico dotato di lucchetto, oltre che in terracotta o coccio.
La forma originaria del salvadanaio
Un’usanza diffusa vuole il salvadanaio realizzato a forma di maialino: una peculiarità che deriverebbe dal materiale prescelto per modellare e prime soluzioni originarie – ovvero la creta – il cui nome sarebbe “pygg”, in inglese “pig” e quindi maiale.
Pertanto, il maialino nella cultura orientale era comunemente considerato simbolo di abbondanza e fortuna, nonché una delle risorse più importanti che l’uomo conosca. Veniva utilizzato già nell’Antica Cina e nell’Antica Roma per la produzione di alimenti a lunga conservazione, come salsicce e prosciutto, per non parlare del fatto che rappresentava una preziosa riserva di carne presso la società contadina.
La tradizione occidentale dei salvadanai a forma di maiale in terracotta o ceramica andrebbe inserita in tale contesto – per la precisione nel periodo compreso tra il Settecento e l’Ottocento – e così la forma di maialino. Una cosa è certa: in una cultura improntata sul risparmio il salvadanaio viene visto come un oggetto in cui custodire i propri desideri, da rompere soltanto in caso di effettiva necessità o per soddisfare qualcosa di importante.
Il salvadanaio di design e la sua funzione nell’arredamento d’interni
Il salvadanaio ha svolto una funzione di risparmio soprattutto negli anni tra le due guerre mondiali, quando gli istituti di risparmio erano soliti regalarne uno a tutti gli studenti delle elementari del Belpaese.
Nel design di interni trova non più una funzione non più solamente pratica ma come oggetto decorativo, trasformandosi in un vero e proprio elemento di arredo e in quanto tale in grado di conferire un tocco unico e originale alla propria casa.
È sulla base di questa concezione che alcuni brand italiani e internazionali l’hanno trasformato in un oggetto di art design, andando ben oltre la consueta forma a maialino ma trovandone una che indirizzasse verso significati nuovi.
È questo il caso del salvadanaio di design proposto da NUMI. Il nome ha qualcosa di fortemente evocativo: si chiama infatti Dream On, e ricorda il pulsante di accensione On/Off che altro non è che il foro attraverso cui avviene l’inserimento del denaro.
Realizzato in diversi pezzi unici di design, Dream On è disponibile secondo differenti tonalità cromatiche create nella medesima forma sferica. Dà modo alla persona di selezionare un colore, un odore, una forma e un’atmosfera che indirizzano verso un modo di percepire determinate sfumature del proprio vissuto.
Il salvadanaio si trasforma così in testimone di ricordi e desideri che portano la memoria indietro nel tempo, al periodo dell’infanzia. Quello in cui più di ogni altro si accendono i sogni.
Perché scegliere il salvadanaio di design di NUMI
Il salvadanaio di design realizzato da NUMI è concepito, come abbiamo avuto modo di vedere, nella sua dimensione più autentica, coniugando estetica, attualità e arredamento d’interni.
Oltre a questi tratti si tratta di un oggetto ottenuto secondo i principi del design sostenibile e presenta, in quanto tale, un impatto ridotto sull’ambiente. La materia prima utilizzata in fase di produzione è una plastica riciclata di origine vegetale, luminosa e sostenibile.
Anche il packaging è stato concepito con altrettanta cura, a fronte dell’utilizzo di materiali plastic free e una filiera interamente controllata.
Se desideri ricevere maggiori informazioni su Dream On – il salvadanaio di design ideato e prodotto da NUMI – e gli altri prodotti disponibili in catalogo contattaci alla mail info@numidesign.it oppure al cellulare +39 393513235160: siamo disponibili a rispondere a qualsiasi tua curiosità.